DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO
DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO
Cosa sono i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA)?
Nella categoria Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono annoverati dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia – che spesso si manifestano associati fra loro – cui non di rado possono conseguire difficoltà di memoria o di concentrazione e disturbi del linguaggio più o meno rilevanti.
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento si differenziano dalle difficoltà di apprendimento – termine utilizzabile in riferimento a qualsiasi tipo di difficoltà incontrata da uno studente durante la sua carriera scolastica, che, pur inficiando il rendimento, ha carattere generalizzato e temporaneo – oltre che per l'origine biologica, anche per via della loro specificità: essi, infatti, colpiscono uno specifico dominio di abilità – lettura, scrittura e calcolo – in modo significativo, lasciando tuttavia solitamente inalterato il funzionamento intellettivo generale.
I DSA si manifestino precocemente a seguito dell’esposizione all’apprendimento della letto-scrittura. Tuttavia – nonostante la tempestività della diagnosi sia determinante ai fini di una prognosi favorevole – essi non possono essere diagnosticati prima del completamento del secondo anno della scuola primaria, che coincide con l’acquisizione delle abilità di base nella lettura, nella scrittura e nel calcolo.
Chi è il Tutor dell'Apprendimento? Di cosa si occupa?
Le famiglie degli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) riscontrano spesso difficoltà nel supportare i propri figli nell'esecuzione delle attività scolastiche. Allo stesso modo, non è sempre facile per gli alunni con DSA riuscire ad identificare il metodo di studio più adatto alle proprie esigenze, situazione che può essere fonte di ulteriore frustrazione e demotivazione, soprattutto a causa della discrepanza tra l'impegno profuso ed i risultati ottenuti.
In questo contesto, il Tutor dell'Apprendimento si rivela una figura di supporto fondamentale: il Tutor dell'Apprendimento è uno specialista qualificato con specifiche competenze teoriche, metodologiche e relazionali, in grado di riconoscere e comprendere le manifestazioni di tali disturbi ed attivare le strategie di supporto didattico più efficaci. La sua azione si sviluppa in contesti scolastici ed extra-scolastici, con l'obiettivo di facilitare i processi di apprendimento e promuovere l’autonomia dello studente.
Oltre al supporto didattico, il Tutor assume anche il ruolo di mediatore nei rapporti famiglia-scuola e di promotore del benessere emotivo, accompagnando gli alunni durante il cammino scolastico e promuovendo una visione positiva dell'apprendimento.
Le principali mansioni del Tutor dell'Apprendimento sono:
Ψ Elaborazione di strategie di apprendimento personalizzate: il Tutor definisce percorsi di apprendimento su misura per le specifiche esigenze di ogni studente, favorendo progressi concreti e misurabili. L'obiettivo è quello di adattare i metodi di insegnamento alle caratteristiche cognitive, emotive e motivazionali dello studente.
Ψ Insegnamento di tecniche di studio efficaci e personalizzate: vengono proposte metodologie di studio adatte ai bisogni specifici dell'alunno, con l’obiettivo di promuovere l’autonomia nella gestione dei compiti e delle attività scolastiche. Tecniche come l’uso di mappe concettuali, riassunti e strumenti digitali possono risultare particolarmente utili.
Ψ Mediazione tra le esigenze educative dello studente, le richieste scolastiche e le aspettative familiari: il tutor facilita il dialogo e la collaborazione tra i diversi attori coinvolti nel percorso scolastico, garantendo un approccio inclusivo e condiviso. Questa mediazione contribuisce a ridurre le tensioni e a costruire un ambiente educativo sereno e collaborativo.
Ψ Promozione del benessere emotivo e della resilienza scolastica: attraverso un supporto empatico e continuativo, il Tutor rafforza l’autostima e l’autoefficacia dello studente. Aiutarlo a riconoscere i suoi punti di forza ed a sviluppare una maggiore consapevolezza delle proprie capacità rappresenta un passaggio cruciale per il successo scolastico e personale.
Ψ Gestione dello stress e delle difficoltà emotive: il Tutor aiuta gli studenti a fronteggiare lo stress scolastico e le emozioni negative associate agli insuccessi, insegnando tecniche di rilassamento e strategie di coping. In questo modo, lo studente è in grado di affrontare con maggiore serenità le sfide scolastiche e personali.
Ψ Valutazione continua del progresso scolastico e del livello di autonomia raggiunto: il percorso di apprendimento è soggetto a monitoraggio costante. Il Tutor osserva i progressi dello studente e, se necessario, attua interventi correttivi per adattare le strategie al fine di garantire un percorso efficace e mirato al successo scolastico.
In sintesi, il Tutor dell'Apprendimento non solo aiuta gli studenti con DSA ad ottenere risultati scolastici migliori, ma li accompagna in un percorso di crescita personale, promuovendo il loro benessere emotivo e la loro autonomia. Grazie ad un approccio inclusivo e collaborativo, la figura del Tutor dell'Apprendimento rappresenta un ponte essenziale tra scuola, famiglia e studente, favorendo un'istruzione realmente inclusiva e su misura.