DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO
DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO
Cos'è il Disturbo dello Spettro Autistico (ASD)?
Il Disturbo dello Spettro Autistico (DSA) è un disturbo del neurosviluppo caratterizzato da difficoltà persistenti nella comunicazione e nell'interazione sociale, oltre che da comportamenti, interessi e attività ripetitivi e ristretti.
Si manifesta nei primi anni di vita e accompagna la persona per tutto il corso dell'esistenza, sebbene interventi mirati possano migliorare significativamente la qualità della vita.
Le persone con Disturbo dello Spettro Autistico presentano un'ampia varietà di manifestazioni, che possono includere:
Ψ Difficoltà nella comunicazione: può esserci un ritardo o assenza del linguaggio verbale, difficoltà a comprendere e usare segnali non verbali (gesti, espressioni facciali, contatto visivo) o un uso atipico del linguaggio.
Ψ Compromissione dell'interazione sociale: possono esserci difficoltà nel comprendere le emozioni altrui, nel condividere interessi e attività o nell'instaurare e mantenere relazioni sociali.
Ψ Comportamenti ripetitivi e ristretti: la presenza di routine rigide, movimenti stereotipati (ad esempio, dondolarsi o agitare le mani), interessi specifici molto focalizzati e ipersensibilità o iposensibilità a stimoli sensoriali (suoni, luci, consistenze, ecc.) sono frequenti.
La diagnosi viene effettuata da un équipe di specialisti attraverso osservazioni cliniche e strumenti diagnostici standardizzati.
Il trattamento è personalizzato e può includere interventi psicoeducativi, terapia del linguaggio e strategie per migliorare le abilità sociali e comunicative.
Un approccio riconosciuto ed efficace per supportare i bambini e ragazzi con autismo è l'ABA (Applied Behavior Analysis o Analisi Comportamentale Applicata), che mira a sviluppare e potenziare abilità comunicative, cognitive, sociali e comportamentali attraverso strategie scientificamente validate.
Chi è il Tecnico ABA? Di cosa si occupa?
Il Tecnico ABA (o Terapista ABA) è un professionista, specialista nell'educazione e nella formazione di persone, che, sotto la vigilanza di un Supervisore con qualifica di Analista del Comportamento, attua prestazioni professionali di analisi e di modificazione del comportamento per supportare individui con disturbi comportamentali, in particolare bambini e ragazzi afferenti allo Spettro Autistico.
Il Tecnico ABA si pone come obiettivo lo sviluppo di abilità verbali e comunicative per il potenziamento cognitivo e di autonomia individuale e sociale ed una migliore gestione della percezione di sé nel tempo e nello spazio.
Le sue principali mansioni includono:
Ψ Osservazione e valutazione del comportamento: attraverso osservazioni dirette e l'uso di strumenti di valutazione, monitora il comportamento del bambino, identificando punti di forza e difficoltà.
Ψ Implementazione di programmi individualizzati: utilizza strategie comportamentali per insegnare nuove abilità e ridurre comportamenti problematici.
Ψ Supporto alla comunicazione e all’interazione sociale: aiuta il bambino a sviluppare e migliorare le abilità linguistiche e sociali.
Ψ Monitoraggio dei progressi: raccoglie ed analizza i dati, al fine di monitorare i cambiamenti comportamentali e valutare l'efficacia dell'intervento.
L'intervento ABA è altamente individualizzato; ogni programma, infatti, è personalizzato per soddisfare le esigenze specifiche della persona e per affrontare i suoi punti di forza e le sue difficoltà.